LE RICORRENZE DI OGNISSANTI E DEI DEFUNTI

Le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti
La celebrazione di Ognissanti
La festa in onore dei santi era già presente nelle primitive comunità cristiane. I primi resoconti scritti li abbiamo da Tertulliano, Gregorio di Nizza
e Sant’ Ephraem, morto nel 373 d.C., che da una sicura testimonianza della "festa celebrata in onore dei martiri della terra" il giorno 13 maggio.
Tale festa verrà poi celebrata anche a Roma dal 13 maggio del 609 d.C., quando Papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon alla Vergine Maria e a tutti i martiri.
Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente.